Un giardino fiorito dalla primavera all’autunno? Non è impossibile. Anzi: utilizzando le piante perenni si può godere di una fioritura costante e colorata che rende il giardino una vera oasi di serenità e gioia. Dalle tonalità pastello a quelle più intense, non c’è che l’imbarazzo della scelta per creare aiuole, bordure e macchie di colore, con un occhio di riguardo alla popolazione delle api che sicuramente possono godere di tale meraviglia.
Le piante perenni con una lunga fioritura sono tanto semplici da coltivare che molto spesso trovano spazio anche sui balconi o nelle più piccole aiuole. È il caso del classicissimo geranio o di alcune specie di salvia, come la salvia nemorosa che produce fiori rosa bianco, rosa, porpora, blu da maggio a fine ottobre.
Come abbiamo già visto è possibile ottenere un giardino fiorito e colorato quasi tutto l’anno grazie ad un’accurata scelta di piante ornamentali fiorite. Ci sono piante perenni colorate per giardini invernali che fioriscono in estate per poi trasformarsi in stupende macchie di colore in autunno e inverno e piante aromatiche ornamentali da abbinare alle piante fiorite per creare uno stupendo effetto
Coltivare varie piante perenni a fioritura lunga è l'ideale per godersi i fiori per tutta l'estate. Alcune piante perenni hanno steli più lunghi e sono perfette da piantare sul retro di aiuole, aiuole rialzate o lungo le recinzioni. Alcuni arbusti da fiore perenni tappezzanti creano bordi colorati o forniscono bordi attraenti a sentieri o vialetti.
Ci sono inoltre alcuni accorgimenti che permettono di creare angoli di vari colori abbinando piante differenti in luoghi con differente quantità di ombra o umidità. Alcune piante perenni gradiscono vivere in pieno sole per fiorire ogni anno, altre gradiscono l'ombra parziale e tollerano la siccità. Se il tuo giardino offre ambienti terreni e grado di umidità diversi puoi davvero creare angoli unici e sempre fioriti per molti mesi.
La maggior parte delle piante perenni rifiorisce ogni anno. Ma alcune sono meno resistenti agli inverni più rigidi, sebbene siano sempre meno frequenti. Le piante perenni che non gradiscono il gelo sono chiamate 'piante perenni tenere' e sono trattate come piante annuali nei climi freddi. Si tratta di piante da giardino, erbacee, arbusti e cespugli che sopravvivono meglio sopra i -10°C.
Meglio dunque puntare su piante perenni resistenti al gelo se si vive nelle regioni del nord Italia o in montagna, in cui occasionalmente la temperatura può scendere molto, come l’echinacea o il coreopsis.
Abbiamo fatto una selezione di alcune delle più belle piante da giardino perenni a lunga fioritura tra quelle presenti nel nostro vivaio. Ecco quali secondo noi sono le più interessanti per creare bordure e aiuole.
La Bergenia Cordifolia è una pianta perenne sempreverde che fiorisce ad aprile/maggio, con lunghi e spessi germogli.
Le sue foglie sono arrotondate, verdi o leggermente colorate di bruno. Presenta fiori rosa chiaro e malva, disposti in fitte infiorescenze terminali. La Bergenia Cordifolia è ideale per aiuole e bordure. Si tratta di una pianta che vive bene sia in pieno sole (ma non nei mesi più caldi dell’estate), che in ombra parziale e resiste a temperature fino a -15°C.
Va innaffiata regolarmente dalla primavera alla fine dell’estate senza eccessi e ristagni: il maggiore e forse unico nemico della Bergenia sono le malattie fungine causate proprio dai ristagni idrici. È infatti molto resistente ad afidi e altri parassiti animali.
La famiglia delle salvie comprende più di 900 varietà, tra cui le salvie ornamentali, facili da coltivare e che assicurano un abbondante fioritura da maggio a ottobre inoltrato. Si tratta di salvie non commestibili, originarie dell’Europa meridionale, che si adattano facilmente ai climi estremi, sia caldi che freddi. La facilità di adattamento a terreni diversi le rendono perfette da coltivare come piante da fiore.
Il terreno deve essere ricco e non eccessivamente acido, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Non necessitano di molta concimazione e basterà potarle 2 volte l’anno a marzo e luglio per garantire una maggiore fioritura. Le salvie ornamentali vivono felicemente in abbinamento con lavanda, rosmarino, santolina, elicrisio e salvie officinali. I colori dei fiori vanno dal bianco al rosa, dal porpora al blu e possono creare macchie di colore uniformi nella progettazione di giardini fioriti.
Trova qui la Salvia ornamentale che ti interessa
L'Echinacea Purpurea è una pianta ornamentale solitamente conosciuta per il suo fiore rosa e arancione e per le sue proprietà immunostimolanti e antivirali. Si tratta di una specie erbacea perenne originaria del Nord America appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa della margherita e della camomilla, ed è caratterizzata da una infiorescenza a capolino rosa che appare tra giugno e agosto.
L’Echinacea ama il sole che permetterà di sviluppare molti fiori e un terreno moderatamente umido, ma resiste anche in caso di periodi di siccità. Con l’Echinacea è possibile creare aiuole e bordure intensamente colorate: oltre al classico colore rosa/arancio è possibile trovarla anche bianca e rossa.
Trova l'Echinacea Purpurea nel nostro shop
L’Erigeron è una pianta tappezzante con una crescita veloce e abbondante fioritura da maggio a ottobre inoltrato. La semplicità dei fiori che mutano dal bianco al rosa nei diversi momenti di maturazione, la rendono una pianta che si adatta ad accompagnarsi a molte altre piante ornamentali perenni. Può essere utilizzata anche in vaso come ricadente o in muretti a secco negli spazi tra le pietre.
È una pianta estremamente facile da coltivare, rustica e resistente, che dà il meglio di sé con regolari irrigazioni, ma che resiste anche a periodi di siccità.
Trova l'Erigeron nel nostro shop
Come rinunciare alle margherite in un giardino che si rispetti? Di questi fiori puoi trovare nei vivai il gruppo soprattutto delle 'superbum', margherite grandi a fioritura estiva. Dai cespi si sviluppano alti steli robusti sui quali svettano i fiori bianchi da giugno a settembre, con petali più o meno numerosi a seconda della varietà.
Le margherite chiedono terreni soffici, fertili e ben drenati, esposti al sole. Creano macchie fiorite appariscenti che permettono abbinamenti sempre riusciti con tutti i colori. Vanno bagnate spesso durante i periodi caldi o siccitosi e la recisione degli steli fioriti stimola una vigorosa produzione di ulteriori fiori.
Molto utilizzato nei giardini rocciosi il Ceratostigma è un arbusto deciduo tappezzante particolarmente robusto e resistente, originario dell’Asia, che produce numerosi fiori blu intenso. Le foglie verde scuro diventano di un intenso color bronzo in autunno prima di cadere dalla pianta.
Prima della ripresa della germogliazione in tarda primavera, poiché si tratta di una pianta utilizzata nelle bordure che quindi lascia zone scoperte fino a maggio/giugno, è possibile associarla a bulbi a fioritura primaverile come crochi e narcisi che, dopo la fioritura, la lasceranno sviluppare liberamente, alternando dunque diversi colori nell’arco delle settimane.
Trova il Ceratostigma plumbaginoides nel nostro shop
La Rudbeckia è una pianta perenne originaria del Nord America, ormai diffusa anche alle nostre latitudini e nelle regioni boreali del Mondo. Viene coltivata nei giardini e in vaso a scopo ornamentale, ma gli impieghi di alcune varietà di questa essenza sono noti anche in campo fitoterapico.
Esistono decine e decine di varietà di Rudbeckia, ma le più diffuse in Europa sono la Hirta e la Bilobata, entrambe caratterizzate da lunghi fusti e generose fioriture di differenti dimensioni e colori. Il fiore ricorda una grande margherita o un piccolo girasole.
Generalmente di colore rosso o arancione, screziato o bicolore. Le varietà più piccole (fino a 20 cm) sono quelle più adatte alla coltivazione in vaso.
In estate e in autunno regala splendide fioriture colorate nelle tonalità del giallo, rosso e arancio. Raggiunge facilmente il metro di altezza ed è provvista di un apparato radicale forte e rizomatoso. Da esso, partono i fusti sottili e ramificati dotati di un ricco fogliame verdissimo disposto a spirale.
Si tratta di una pianta erbacea rustica e selvatica che non ha bisogno di particolari cure se coltivata in piena terra. Resiste bene sia al freddo che al caldo e alla siccità e durante l’inverno non necessità di innaffiature. Il terreno ideale per coltivare la Rudbeckia è ben drenato e ricco di sostanza organica, ma si adatta bene anche ai terricci comuni. Teme molto i ristagni idrici, dunque le annaffiature devono essere eseguite a suolo completamente asciutto.
Per quanto riguarda l’esposizione, questa pianta vive bene a mezz’ombra, pur amando la luce diretta del sole. Nelle regioni a clima più rigido, meglio garantire una posizione soleggiata e al riparo da vento e intemperie. Questo favorirà in estate una fioritura più abbondante e rigogliosa.
Trova la Rudbeckia Hirta nel nostro shop
La Gaillarda Aristata è uno splendido fiore con gradazioni che vanno dal rosso al giallo originaria del Nord America dove cresce prevalentemente sui pendii semiaridi delle Montagne Rocciose e nelle praterie. Ha una lunga stagione di fioritura, circa due mesi da giugno a settembre, se lasciata in pieno sole, elevata resistenza alle alte come alle basse temperature (fino a -15°C), e una buona resistenza al secco e alla salsedine, perfetta dunque anche per i giardini nelle zone di mare.
La Gaillardia Aristata è la pianta ideale per realizzare un'aiuola dai colori brillanti. Presenta una fioritura abbondante e continua e può essere utilizzata anche come pianta da fiore reciso a livello domestico.
È una pianta che tollera bene i climi aridi, ma dopo la semina e il trapianto ha bisogno di irrigazioni regolari nei primi 2/3 mesi. Le piante adulte, che hanno già superato un inverno, si possono accontentare delle piogge e dell’umidità ambientale, con qualche irrigazione nei periodi siccitosi.
Trova la Gaillardia Aristata nel nostro shop
Scabiosa columbaria 'Butterfly Blue' è una perenne, molto attraente per le farfalle, che crea un cuscino compatto. Ama il terreno normale, ben drenato e una buona esposizione al sole. Il suo periodo di fioritura va da maggio a ottobre e si abbina in bordure e aiuole con Achillea, Coreopsis, Dianthus, Helenium, Lavatera, Nepeta, Rudbeckia e Salvia
È molto resistente sia al freddo (-10°) che al caldo (+40°), se piantata in giardino necessita di poche cure e si può irrigare solo nei periodi di prolungata siccità . Se vive in vaso e nel primo anno dopo il trapianto va bagnata con una certa regolarità .
Trova la Scabiosa Butterfly nel nostro shop
Queste sono solo alcune delle perenni a lunga fioritura che vengono utilizzate a scopo ornamentale. Per altre idee, abbinamenti e soluzioni per il tuo giardino ti aspettiamo ai Vivai Aprili.