4 varietà di piante perenni colorate per rallegrare l’inverno

Piante perenni per l'inverno: ortensia paniculata

L’autunno ci parla di foliage, che però è anche un fenomeno effimero, che dura da pochi giorni a qualche settimana, a seconda delle piante, dell’altitudine e del periodo.

Per questo da settembre a tutto il periodo invernale selezioniamo alcuni generi di piante sempreverdi da esterno che con i loro colori richiamano in alcuni casi l’autunno, in altri addirittura i colori primaverili, in un tripudio di variopinta allegria.

Ecco i nostri consigli per la decorazione di giardini e aiuole anche nei mesi invernali con macchie di colore e accostamenti inaspettati.

Piante perenni per colorare l’inverno: la Nandina domestica e i suoi ibridi

Piante perenni per l'inverno: nandina domestica

La Nandina è un arbusto sempreverde di origine asiatica, molto resistente e facile da coltivare. In primavera all'apice dei fusti sbocciano piccoli fiori bianchi, riuniti in lunghe pannocchie, spesso arcuate, che in estate vengono sostituiti da piccole bacche rosse che resteranno fino alla primavera successiva. Durante l’autunno anche le foglie assumono un colore rosso intenso o aranciato

Un arbusto adulto di Nandina domestica può raggiungere i 150-180 cm di altezza. Le varietà ibride di Nandina sono in genere più compatte e si adattano a piccoli giardini e aiuole, non superando i 35-40 cm di altezza.

Come coltivare la nandina domestica e le sue varietà

La Nandina è un arbusto che non teme il freddo invernale, ma ama la luce del sole. Se lasciata in luoghi completamente ombreggiati tende a non fiorire o non produrre fogliame colorato, virando al verde scuro Può perdere il fogliame durante i periodi più rigidi, per poi riprendere la fioritura primaverile.

Non ha particolari preferenze di terreno, purché sia ben drenato, e soffre una prolungata umidità o siccità.

La concimazione avviene a fine inverno, sia con stallatico e humus ai piedi dell’arbusto, sia con concime granulare a lenta cessione.

La potatura è superflua, se non per questioni estetiche o per eliminare i rami rimasti senza bacche dopo l’inverno.

L’unico parassita a cui non resistono sono gli acari, che però raramente rovinano la pianta in maniera significativa.

Scegli le piante di nandina domestica dal nostro shop

Nandina domestica - Gulfstream 

Nandina domestica - Moonbay 

Nandina domestica - Fire Power 

Piante perenni per colorare l’inverno: l’Heuchera e i suoi ibridi

Piante perenni per l'inverno: Heuchera

L’Heuchera è una pianta perenne tappezzante dai colori brillanti, dal rosso al violaceo, anche in inverno, originaria di zone collinari e montuose, molto resistente e decorativa, sia in vaso che terrapieno.

Le foglie, portate da lunghi piccioli che si ergono dalla base della pianta, presentano diverse tonalità di colore, a volte anche variegate, a seconda della cultivar e raggiungono altezze di 25/40 cm; con i fiori bianchi nel periodo tra maggio e agosto, a seconda della varietà, raggiungono anche i 60cm.  

Come coltivare la Heuchera e le sue varietà

L’Heuchera è una pianta molto resistente al gelo invernale (fino a -20°), ma teme l’eccessivo caldo estivo. Predilige terreni fertili, sciolti e ben drenati preferibilmente in zone al riparo dal vento.

Predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate: in genere più la foglia è chiara e più gradisce la luce del sole, sebbene non nelle ore più calde in estate.

Per tutto l’anno si annaffia solo quando il terreno è asciutto, teme l’eccessiva umidità ed è quindi considerata molto facile da coltivare, anche per i giardinieri più distratti.

Va posta a dimora in un buon terreno fresco, fertile e molto ben drenato, alleggerito con pietra pomice, argilla o agriperlite, in modo da migliorarne il drenaggio.

Una singola pianta si può allargare a formare una macchia ampia fino a 40-50 cm di diametro; più piante vicine, con fogliame di colore diverso, possono decorare anche una grande aiuola; particolarmente indicate ai piedi di arbusti sempreverdi o a foglia caduca, soprattutto se tali arbusti non producono fiori vistosi.

Scegli le piante di heuchera dal nostro shop

Heuchera - Cranberry 

Heuchera - Shangay 

Heuchera - Marmalade 

Heuchera - Cherry Cola 

Heuchera - Midnicht Rose 

Piante perenni per colorare l’inverno: l’ortensia e le sue varietà

Piante perenni per l'inverno: Ortensia

L’Ortensia, o Hydrangea, è una pianta da esterni dai tipici grandi fiori colorati e intense foglie verdi. Si tratta di una pianta che non necessita di molte cure, motivo per cui dalla Cina ha avuto subito un grande successo in tutti i giardini del globo.

È disponibile in molte varietà, sia a cespuglio che rampicante, che fioriscono dalla primavera all’autunno inoltrato. In particolare la varietà Hydrangea Paniculata fiorisce dal mese di luglio a tutto il mese di ottobre, con splendidi fiori globosi che vanno dal bianco al rosso intenso, offrendo un meraviglioso tocco di colore nei giardini che iniziano la loro fase di riposo.

Come coltivare l’Ortenzia Paniculata

Le Ortensie amano restare in mezz’ombra con un terreno sempre umido e tollerano il gelo fino a -10°C.  

Si possono coltivare sia in vasi molto ampi che in giardino, facendo particolare attenzione ad evitare i ristagni d’acqua.

La concimazione ideale, fatta in primavera e autunno, è con fertilizzante granulare a lenta cessione o liquido specifico per ortensie, da diluire nell’acqua di irrigazione ogni 15 giorni da aprile a settembre.

Curiosità: le Ortensie producono fiori che variano il loro colore a seconda del pH del terreno in cui sono coltivate. Se vogliamo ottenere una tonalità sul blu, il terreno dovrà avere pH tra 4,5 e 6, mentre per averle più rosate i valori dovranno essere tra 6 e 6,5. Per rendere il terreno meno alcalino si possono usare prodotti specifici (come il solfato di ferro venduto come azzurrante per Ortensie) e concimi per piante acidofile.

Scegli le piante di Hydrangea paniculata dal nostro shop

Hydrangea paniculata

Piante perenni per colorare l’inverno: il Loropetalum

Piante perenni per l'inverno: il loropetalum

Il Loropetalum è un arbusto perenne dai colori vivaci dal verde al rosso scuro originario della Cina che ha una buona resistenza al freddo ed è perfetto per giardini che richiedono poca manutenzione, anche in città. Il suo colore lo rende ideale per abbellire parchi e prati.

Ha una crescita lenta, tendenzialmente orizzontale piuttosto che verticale, anche fino a 80 cm di larghezza. Questa particolarità fa sì che venga scelto per decorare bordure e siepine. Le foglie ovali sono persistenti, ma possono cadere se il clima invernale è troppo rigido e scende sotto i -10°C; anche dopo la caduta i cespugli si rinnovano velocemente in primavera, con colori brillanti in contrasto con i rami più vecchi.

A primavera produce molti fiori di vari colori, in base alla specie, allungati e riuniti a grappoli, che ricoprono tutti i rami e fioriscono più volte lungo l’anno, fino o ottobre inoltrato.

Come coltivare il Loropetalum

Il Loropetalum richiede un terreno acido e non calcareo, sempre umido e ben drenato, con messa a dimora in primavera o in autunno. Preferisce una posizione in mezz’ombra.

La concimazione va effettuata in autunno e inverno. Con il freddo è bene effettuare anche la pacciamatura a protezione dal freddo e ricorrere ai teli in caso di gelate

La potatura può essere fatta ogni anno, dopo la fioritura: si eliminano i rami morti e fiori secchi (a meno che non si desideri ottenere i frutti), si accorciano minimamente i getti sporgenti o troppo deboli, evitando interventi troppo drastici.

Scegli le piante di Hydrangea paniculata dal nostro shop

Loropetalum chinense Ever Red

Loropetalum chinense Black Pearl

Loropetalum sinenesis Black Pearl

 

L’inverno regala magici colori anche in giardino. 

Scegli la tua pianta perenne colorata nel nostro shop online.

© 2023 Vivai Aprili