Colore della foglia | verde |
Forma della foglia | |
Fiore | |
Colore del fiore (se presente) | |
Periodo di Fioritura | primavera estate |
Esposizione | sole pieno |
Tipo di pianta | perenne fiorita |
L’Erigeron è una pianta perenne, biennale, annuale, a seconda delle varietà selezionate ma, comunque, molto resistente. Può raggiungere dimensioni che vanno dai 10 ai 90 cm. Produce fiori dalla primavera o estate, fino alla fine dell’autunno. Se gli inverni sono miti e la posizione della pianta in giardino lo consente, può fiorire anche in inverno.
I suoi fiori possono essere di colore bianco, viola, rosa, lavanda, giallo, arancio. Appaiono simili a piccole margherite con petali molto stretti. Le foglie sono strette, filiformi, leggermente ovali, con piccoli peli delicati, di colore verde.
La riproduzione, in genere avviene mediante divisione delle piante adulte. Se avete più pazienza e un po’ di esperienza e curiosità, anche la semina è un buon metodo per riprodurre queste semplici piante. La semina è consigliabile in primavera o autunno, in vasetti all’esterno. Per germinare i semi necessitano da due settimane, fino a due mesi, a seconda delle condizioni ambientali.
L’Erigeron preferisce posizioni ben esposte alla luce del sole o in leggera ombra. In condizioni di poca luce, difficilmente produce fiori. Il terreno deve avere un buon drenaggio, composto da pochi elementi essenziali, tra cui la sabbia. In suoli ricchi di sostanza organica, la pianta emette una maggiore quantità di foglie e di dimensioni maggiori, a scapito della fioritura.
Le concimazioni per l’Erigeron sono considerate un elemento in più, così come le innaffiature. Nella stagione secca, per avere piante più ricche e ben vegetate, meglio irrigare in modo regolare anche se con quantità limitate. Una leggera concimazione aiuta la pianta a produrre maggiori quantità di fiori e per periodi più lunghi. In entrambe i casi, gli eccessi possono essere molto dannosi per le piante, fino a causarne la morte.