Ci sono tendenze per la decorazione e la cura del giardino, come prati ben curati, file di sempreverdi e incantevoli giardini di cottage, che non passeranno mai di moda. Le nuove generazioni hanno però necessità e stili molto diversi dalle precedenti e delle vite svolte per lo più al chiuso, che li spinge ad apprezzare la vita nella natura o un piccolo angolo di libertà nel cortile di casa, oltre ad avere una nuova coscienza ambientale e una maggior attenzione verso gli spazi verdi privati e pubblici.
Per questo hanno più voglia di provare a creare qualcosa di nuovo che si adatti al loro stile di vita. Secondo l’Associazione Nazionale del Gardening negli Stati Uniti, già prima del Covid, 1 acquirente su 3 di fiori, piante e arredo per esterni era un millennial, ovvero nato negli ultimi due decenni del secolo scorso, con una spesa media addirittura quintuplicata.
Katie Tamony, chief marketing officer e trend spotter di Monrovia, afferma che c’è una voglia crescente di una progettazione del paesaggio più personalizzata. "La personalizzazione del tuo spazio esterno può assumere attributi di design specifici, ma in molti casi è più di questo. Le ricerche ci dicono che il giardinaggio offre una connessione unica. Potrebbe essere una connessione con l'ambiente, l'interesse per gli impollinatori come le api e gli uccelli. Per alcuni, sta creando uno spazio funzionale e bello che consente di connettersi con la famiglia e gli amici. Per altri, si tratta di sviluppare un angolo sacro per rilassarsi e distendersi".
Durante la pandemia l’interesse per il giardinaggio e la vita all'aperto si è accentuato. Tamony afferma: "All'inizio della pandemia, questo interesse riguardava maggiormente la necessità di rinnovare le aree in cui trascorrevamo più tempo e rendere più confortevoli gli spazi esterni. Ora i proprietari di casa stanno ottimizzando e personalizzando gli spazi esterni".
Ecco quindi quali sono le tendenze per il gardening 2023 secondo le principali testate e ricerche dagli Stati Uniti all’Europa.
Una delle tendenze più interessanti riprende l'atmosfera selvaggia e terrena del Giardino dell'Eden, in cui si mescolano fiori, piante aromatiche e cespugli con frutti, tra percorsi sensoriali di profumi e colori. Questa tendenza strizza l’occhio all’attenzione delle nuove generazioni per la sostenibilità, in quanto questa tipologia di giardino è fonte di nutrimento per gli impollinatori e gli uccelli, e richiede l’utilizzo di prodotti organici, tenendo conto della salute del suolo.
Tamony afferma: “Questa tendenza riguarda la creazione di uno spazio brulicante di vita e attività. Un giardino abbondante incorpora l'utilità delle piante commestibili con l'amore delle piante impollinatrici. Include anche la fornitura di un habitat per gli uccelli per tutta la stagione. Usando erbe, alberi e altri arbusti e intrecciando cose insieme nello spazio. Vediamo questa tendenza in aumento, soprattutto con i giardinieri più giovani".
Trova le piante per il tuo giardino dell'Eden
Salvia Mychrophilla Greggii Hot Lips
Il giardino è soprattutto uno spazio di relax e deve trasformare una pausa in un momento di vera e propria vacanza vissuta nella propria casa. Il motivo principale per cui quasi tutti creano uno spazio all’aperto è quello di creare un angolo in cui rilassarsi e distendersi: si inseriscono così arredi di qualità, focolari elaborati, forni per pizza, giochi d'acqua e altro per creare uno spazio esterno rilassante e divertente.
Le piante che entrano in un progetto luxury presentano diverse sfumature di ombre, fogliame a trama, tropicali ed erbe che catturano la brezza. Spesso si cercano piante da appartamento in grado di vivere all’esterno durante la stagione primaverile-estiva per creare un’atmosfera lussureggiante.
Trova le piante per il tuo giardino Luxury
Le atmosfere vittoriane con il loro leggero caos del tipico design del cottage, quella romantica femminilità così inglese di fiori rosa, viola e bianchi, insieme a foglie delicate tra recinzioni bianche, vialetti in ghiaia o mattoni, vaschette per uccelli e fioriere in pietra sono tra le tendenze intramontabili sempre richieste per i giardini privati.
Il giardino vittoriano è solitamente composto da piante apparentemente delicate, ma resistenti anche al clima rigido e umido tipico della Gran Bretagna.
Trova le piante per il tuo giardino Vittoriano
Salvia Mychrophilla Greggii Pink Blush
Questa tendenza abbraccia il concetto danese di hygge, ovvero trovare intimità e comfort nell'ambiente circostante. È un trend che si è affermato nell’arredamento per interni negli ultimi anni e che ora sta spopolando anche per la zona garden.
"Nel giardino, questa tendenza si traduce in un rispetto per materiali come pietra, legni caldi e colori contrastanti di bianco e nero: piante che scendono a cascata sulla pietra e fiori che forniscono un’atmosfera quasi sognante con struttura e bellezza naturali, come conifere e fioriture ariose in cima a steli alti".
Trova le piante per il tuo giardino minimalista
Mai come in questi ultimi mesi si sente forte la spinta verso un nuovo modo di vivere. Cambiare il proprio stile di vita verso abitudini più sostenibili non è più uno sfizio per pochi, ma un obbligo morale per tutti, oltre che, se ben progettato, uno spazio che offre relax con un notevole risparmio e un’importante riduzione degli sprechi.
Anche nel giardino dunque, luogo deputato al nostro rapporto esclusivo e personale con la natura, creare spazi sostenibili diventa un’esigenza non solo per il pianeta, ma anche per godere a lungo e senza sprechi di uno spazio verde.
Una delle risorse principali che vanno salvaguardate, dopo un’estate e un autunno così siccitosi e una prospettiva ancora meno piovosa per i prossimi anni, è proprio l’acqua. Un giardino sostenibile utilizza come principale fonte di approvvigionamento idrico proprio l’acqua piovana, raccolta in cisterne o taniche. Per questo il sistema di irrigazione deve essere progettato con grande attenzione.
Il giardino sostenibile inoltre è una soluzione perfetta per chi vuole godere di un giardino rigoglioso senza dedicargli troppo tempo. Un giardino sostenibile sarà sempre in ordine e in salute senza forzare i ritmi della natura e delle stagioni e tanto meno le caratteristiche del territorio in cui è inserito.
Quindi: poca acqua, risparmio energetico e adattamento al clima e ai tempi della natura. I tipi di piante più adatte per vivere in un giardino sostenibile, sono quelli che producono tanti frutti e che non richiedono né cure particolari né molta acqua.
La scelta delle specie che richiedono poca acqua deve tenere conto anche delle temperature, in particolare di quelle invernali. Infatti solitamente le piante che richiedono poca acqua vivono, in natura, in luoghi caratterizzati da basse precipitazioni, ma sovente anche da alte temperature. Per cui occorre orientare le scelte su piante che possano vivere in inverno nei luoghi in cui si situa il giardino, senza dovere ricorrere a ripararle in serra durante la stagione fredda. Alcune idee:
Le piante devono essere attentamente scelte e abbinate. Solo così è possibile ricreare un ecosistema che basta a se stesso, nel quale non vi è spreco d’acqua.
Trova le piante per il tuo giardino ecosostenibile
Aloe Arborescens e Barbadiensis
Il colore trend dell'anno 2023 del Garden Trends Report è la terracotta. La terracotta racchiude una calda tavolozza composta da verdi salvia, creme e marroni beige, tutti elementi che stanno vivendo un momento d’oro nella vendita al dettaglio.
Contenitori, tappeti o cuscini in queste tonalità si accompagneranno al giallo pallido, alle tonalità acquamarina, alla lavanda e al rosa, nuance rilassanti e dolci accanto al terracotta e alle sfumature vivaci dell’arancione.
Questi sono i trend a cui porre attenzione per creare spazi verdi al passo con i tempi e il gusto dei nuovi appassionati di gardening.