Eventi italiani ed europei vivaismo e orto-floricoltura 2023

Il settore vivaistico è in continua evoluzione e ha lo sguardo rivolto alla sostenibilità e al cambiamento climatico, con un ruolo attivo nel rendere più vivibili e sostenibili le nostre città e un ruolo nell’azione di risparmio energetico e idrico grazie a scelte più consapevoli. Per questo riteniamo sempre estremamente importanti gli eventi del settore. Ecco quali sono i più interessanti a livello nazionale ed europeo.

Salone del vivaismo e dell’innovazione varietale - Macfrut 2023 

Rimini, Expo Center 3-5 maggio 2023

Macfrut è dalla sua nascita un punto d’incontro internazionale e specializzato per vivaisti, breeder, produttori, tecnici e ricercatori in un settore strategico per lo sviluppo della moderna frutticoltura specializzata.

È proprio l’innovazione varietale che quest’anno avrà un posto di grande rilievo: nuove tecniche di moltiplicazione delle piante in vivaio, migliori processi di qualificazione e certificazione dei materiali di propagazione, più efficienti sistemi di controllo del processo produttivo. L’obiettivo è garantire la massima qualità dei prodotti finali, la piena rispondenza genetica-sanitaria e la completa tracciabilità delle produzioni vivaistiche.

Come sempre sarà un’occasione unica per toccare con mano i risultati raggiunti nel settore, confrontarsi e allacciare rapporti con chi crea e sviluppa innovazione in frutticoltura.

Tavole rotonde e workshop metteranno in luce le eccellenze del panorama vivaistico internazionale, tutte le innovazioni del settore in tema di tecnologie e ricerca.Focus specifici si concentreranno sul miglioramento genetico in frutticoltura grazie alla partecipazione di esperti di fama internazionale che faranno il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future del miglioramento genetico delle specie.

https://www.macfrut.com/

Myplant & Garden VII edizione  

Milano, Rho fiera, 22-24 febbraio 2023

Dal 22 al 24 febbraio 2023 torna l’appuntamento internazionale dell’orto-florovivaismo: Myplant & Garden, la più importante e completa manifestazione italiana dedicata all’universo del verde vegetale, progettato e costruito.

Confermate le aree speciali, particolarmente ricche di eventi, attività e contenuti, all’interno dei padiglioni 20 e 12, mentre il Pad. 16 prevede come consuetudine una ricca offerta concentrata soprattutto sul settore dei fiori e delle piante in vaso, arricchita dalla presenza di servizi per mercati, imprese e professionisti, vasi e contenitori, e proposte dal comparto della tecnica in generale. Nel Pad. 20 sarà ulteriormente sviluppato il Verde Sportivo – che abbraccia verde vivo, infrastrutture, forniture, progettazione e approfondimenti normativi.

Per la prima volta, Myplant, in collaborazione con Acer, ospiterà la cerimonia di consegna del Premio ‘La Città per il Verde’ 2022/2023 organizzato da Il Verde Editoriale. Il Premio è riservato a Comuni, enti pubblici, strutture private con finalità pubblica e associazioni di volontariato che si sono distinte in opere di realizzazione, valorizzazione, manutenzione e riqualificazione del verde urbano.

Ampio spazio verrà dato ai materiali per l’edilizia per l’outdoor e alle iniziative dello Urban Green Management, la sezione riservata alla gestione e realizzazione del patrimonio verde e naturalistico su piccola e grande scala, pubblica e privata (agrotecnica, agronomia, fitopatologia, valorizzazione, programmazione, diagnostica, rilevazione, condivisione di commesse…). La nuova edizione di Garden Center New Trend indagherà inoltre il tema della ecosostenibilità e l’ampia area dedicata ai nuovi trend per il mondo del wedding, con installazioni, sfilate ed eventi speciali, in collaborazione con le rappresentanze ufficiali del Regno dei Paesi Bassi.

Anche MyplanTech sarà oggetto di potenziamento: punto di connessione tra ricerca, innovazione e mercato, lo spazio sarà anche luogo di dibattiti e riflessioni su best practice che guardano al futuro del comparto florovivaistico e valorizzano al massimo la ricerca di nuove tecnologie e processi produttivi sostenibili e green oriented.

https://myplantgarden.com/

Festival del Verde e del Paesaggio 

Roma, 31 marzo-2 aprile 2023

Il Festival del Verde e del Paesaggio di Roma è un grande “contenitore” dalla vocazione poliedrica e trasversale che si impegna ad interpretare, con i suoi diversi progetti, i temi della città del terzo millennio.

Il verde urbano rende le nostre città più vivibili. È importante però che le renda anche più sostenibili. Per questo dobbiamo prima di tutto comprendere cosa intendiamo per sostenibilità applicata al verde urbano e poi capire quali possono essere le strategie da adottare per raggiungerla.

Il Festival si propone, attraverso proposte e “sistemi” in cui interagiscono in sinergia l’architettura del paesaggio, il giardinaggio, il garden design, la botanica, l’architettura, di trovare soluzioni innovative e inedite sul concetto di paesaggio urbano.

Molti i temi messi in gioco:  la relazione tra uomo e natura, città e selvatichezza, il concetto di riforestazione urbana, il ruolo della biodiversità in un giardinaggio quanto più possibile naturale ed ecologico, il legame tra paesaggio e vivibilità.

https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/

Flormart dal 1971

Padova,  20-22 settembre 2023

A settembre Padova ospiterà la 72° edizione di  “Flormart – The Green Italy”, una storica manifestazione del verde, la prima fiera italiana del settore, oggi vetrina internazionale del florovivaismo made in Italy.

Flormart – The Green Italy è il Salone dedicato al florovivaismo ornamentale italiano di qualità e a tutta la filiera che compone questo importante comparto dell’agricoltura italiana: produzione di piante e fiori, mezzi tecnici per la produzione, sistemi e tecnologie per la progettazione e cura del verde urbano ed extraurbano, ricerca e innovazione. L’evento si rivolge a vivaisti, garden, grossisti, progettisti, agronomi, architetti e paesaggisti, studi di architettura, general contractors e in generale alle aziende interessate ad investire nel verde.

Obiettivo della manifestazione, non è solo quello di creare una semplice fiera di affari, ma promuovere una vera e propria cultura del verde, inteso come punto di partenza per creare città sostenibili.

https://flormart.it/

Eventi europei vivaismo e orto-floricoltura 2023

Due gli appuntamenti fuori dall’Italia a cui vale la pena partecipare.

IPM Essen, Renania, 24-27 gennaio 2023

IPM è la Fiera Internazionale delle Piante che si tiene ad Essen nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, grande piattaforma di ordinazione per il settore del verde.

Professionisti provenienti da tutto il mondo possono trovare a Essen tutto ciò che riguarda innovazione e formazione sulle nuove specie vegetali, sulla tecnologia orticola innovativa, sulle tendenze e sui prodotti con più di 1.500 espositori provenienti da 45 nazioni.

Nel 2023 un focus sul florovivaismo della Gran Bretagna sarà al centro della fiera leader mondiale di settore con un padiglione tutto "made in the UK", un “International Horticultural Forum” di aggiornamento e approfondimento sugli attuali sviluppi nel settore verde in Gran Bretagna.

https://www.ipm-essen.de/world-trade-fair/

Plantarium Groen Direkt, Boskoop

Per chi lavora nel settore Plantarium Groen Direkt è un appuntamento a cui non si può mancare. La fiera del green retail che si svolge presso l'International Trade Centre di Hazerswoude/Boskoop è sempre un evento da tutto esaurito, i cui posti, per più di 200 espositori sui 22mila metri quadrati di spazi, vanno venduti in pochissimo tempo.

https://plantariumgroendirekt.nl/?lang=en

Hai segnato tutte le date? 

© 2023 Vivai Aprili